A ripetermi rischio di annoiare me stesso. Non cerco di scrivere un diario, io scrivo versi, racconti, cerco di giocare con le parole. Le parole appunto. E poi ci sono persone che lo fanno fin troppo bene, anche molto bene, anzi benissimo, come la Rossana delle mie storie, la mia Valentina, come Lei, e Lei, e tanti altri, molto più bravi di me. Anche per le foto devo denunciare la mia pigrizia e i miei limiti. So improvvisare, forse, col tempo, ma mi ci ritrovo stretto in uno spartito. Sì! forse sono solo scuse, che poi certe cose mica le spieghi. Sono partito e non mi sembra. Non mi sembra di essere mai partito cioè arrivo in Palestina e mi sembra di essere solo tornato, più precisamente di trovarmi a casa. E’ vero, l’aeroporto, che raggiungi non senza fatica, è quello di Tel Aviv e ti accoglie subito un busto del Dracula di Bram Stoker, quell’opera calligrafica che ci ha regalato Francis Ford Coppola. Personalmente lo trovo un po’ invecchiato, ma il tempo passa anche per i personaggi dei films, anche se si stenta a crederlo. Sotto leggo Ben Gurion, ho il fugace dubbio che il metallo abbia imprigionato una severità e una accidia che vanno oltre il significato che si voleva dare in quel film. Ho il dubbio di essermi sbagliato. Intorno è tutto in ordine, in un ordine sbandierato che sa un po’ di propaganda, con gli eroi dello sport inchiodati alle pareti, con un’aiola ingombrante come fosse un benvenuto, insomma sbarchi in israele ma è solo un attimo e subito dopo è già Palestina. Sono ancora in Palestina. Tra quei sorrisi che sembrano volerti loro dire “Coraggio”; loro. Tra quegli occhi di donna profondi che paiono carichi di orgoglio e misteri. E la gente di Palestina abbraccia il visitatore e lo riempie delle sue musiche; musiche e odori, sapori.
Le parole appunto. A volte hanno suoni aspri, duri, soffici; sì! le parole hanno suoni, sono suoni, anche della mente. Qualcuno, e forse a ragione, sostiene che dovremo emendare il nostro vocabolario, liberarlo dei termini che ricordano violenza, guerra, distruzione, dolore, eccetera. Come dicevo secoli fa: quelle parole massimo asprore, ma erano antichi suoni di ragazzi, quelle, solo imbarazzata poesia: qui, in questa terra che ti costringe a guadagnarti tutto, fin dal mattino, le parole sono vita, a volte lotta, alla fine possono diventare futuro. Ma io non temo le parole. E dove la lingua può essere un confine, in questa terra di confini, per uno che conosce poco più della lingua dei gesti, allora cerco di ascoltare con gli occhi e col cuore; curioso di tutto; imparo ad amare anche certi silenzi; e soprattutto gli sguardi. Già ho parlato di sguardi di occhi arrossati che piangono, per ricordi che non invecchiano mai, che sfidano il tempo; in questa terra dove ogni pietra ha una storia e un dolore. Soprattutto ho imparato a liberarmi del pudore di un abbraccio; la vita in fondo è una continua lezione di vita, basta sapersi accettare e saper accettare, la vita sono gli altri; la vita è fuori. Non bisogna mai restare alla finestra a guardare, il tempo passa ugualmente, si rischia di ereditare solo rimpianti, di annoiarsi del niente. Sono così e ho impiegato ben più di mezzo secolo cercando di accettarmi.
Le parole appunto. Io non temo le parole, siano esse gridate o sussurrate. Certo si può temere il significato e il significante di ciò che veicolano, nei ricordi, nei ricorsi, nel loro essere e assemblarsi. La verità è che io non sono propriamente uno che ama arrendersi o chinare la testa. Di parole ne conosco poche, non ho potuto studiare molto, soprattutto per colpa mia, e perché la testa non c’era, anche per ciò non ho il piacere di vedermi rubare anche quelle poche. E siamo in un paese dove qualcuno, innominabile, ama costruire muri. E siamo qui (utopisti) col desiderio confessato, fiero e testardo, di abbattere muri, qui Nel baratro. Perciò diamo voce alle parole, credo che basterebbe pulirle, caricarle di corrispondenze nuove. Se noi abbiamo il coraggio della nonviolenza perché averne pudore e non sentirsi combattenti per la Pace? L’arma del Partigiano è la scelta, come diceva qualcuno al cui nome il solo accostarmi mi fa provare vergogna, odio gli indifferenti. E quell’odio in fondo è un grande gesto d’amore, amore per la vita, un grido disperato di essere vivi. Alla fine porto dal viaggio tanti volti, tante espressioni, e tutti quegli occhi di donne, di donne che come tutte le donne si liberano da quell’angolo in cui il genere, in tutti i posti del mondo, cerca di relegarle e sono in trincea, sono davanti nella lotta, sono il cuore della lotta, sono sempre il vero orgoglio di essere, e di essere libere, e di essere ma a testa alta.
Posts Tagged ‘Dracula di Bram Stoker’
Dove… le parole sono pietre
Posted in Musica, Palestina, tagged Assopace, BDS, Ben-Gurion, Boycott; Divestment and Sanctions, Cisgiordania, consuetudini, diritto, diritto al ritorno, Dracula di Bram Stoker, etica, Francis Ford Coppola, genocidio, giurisprudenza, leggi, Luisa Morgantini, Marwan Barghouti, Michele Giorgio, Nel baratro, nonviolenza, norme, pace, Palestina, prigionieri palestinesi, Resistenza, Restiamo umani con Vik, sionismo, St Louis Elegy 4 VIK, Vittorio Arrigoni, West Bank on 15 gennaio 2014| 1 Comment »
Free Palestine
Boicottare Israele
Compra Palestina
Cerca
Meta
Commenti recenti
Categorie
Assopace Palestina
Calendario:
gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Andate a trovarli
Blogroll
- 1ps
- aioros
- Annuska: Lettere al futuro
- anskij&Ghino
- antennaparabolica
- Bioetica
- Casarrubea
- chinaski
- Comicomix
- Efesto
- Ethos
- Faty: La Ruota Spezzata
- Formamentis
- Franca: L'altra ½ del cielo
- Fulmini & Saette
- Gambero rotto
- Gap
- Gianluca Visconti
- Gians
- Giornalettismo
- Global project
- i400colpi
- Ibrid@menti
- ibrid@menti
- Il blog di Chit
- Il popoplo sovrano
- Julia
- L'Altra Metà del Cielo
- L'Agorà
- La casa di Kikko
- La nave di Ulisse
- La stanza di Phoebe
- lameduck
- Linea di senso
- Lo fa anche Baricco
- Logico Kaos
- Lordbad
- Maggioni Marco: altyerre
- Malvino
- Martina Di Renzo
- Metilparaben
- Nicoletta: Bastarda dentro
- nomadus
- Nutopia
- Pasquale Misuraca
- progettogalileo
- rastalife's blog
- Rough Moleskin (فرانشيسكا)
- Seba
- Semplicemente Lisa
- Sicurezza & lavoro
- Splendido
- Superciccia
- TheCoevas
- un blog in due
- VDBD
- Venezia vs 133
- Veronica
- Viaggio in India
- voci di popolo
- Vongole & Merluzzi
- wildestwoman's NICOLETTA
- Xantology
Gestione
Post più letti
Archivi
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- febbraio 2016
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- Questo spazio è aperto, si fa per dire, dai primi di maggio del 2008
E’ solo un blog
Passanti
- 313.921 contatti
- amicizia amore avventura avventure bambini breve colpevole confessioni corteggiamento delitto diario donna Donne emozioni fantasia fascino Franca Gaza genocidio Giallo gioco giustizia guerra hard boiled Horror indifferenza ironia Israele la banalità del male legge letteratura lettura libertà lusinga malizia memoria mistero morte narrativa noia noir ossessione pace Palestina parole passato passione Poesia (parole in libertà) Politica poliziesco prosa rabbia racconto racconto breve ragazzi Raggiro ricordi Rossana Rossaura Shani satira scrittura sesso sionismo solitudine Spinola storia testimonianza tradimenti uomini uomo Venezia viaggio violenza vittima Vittorio Arrigoni