Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘soldato Nencini’

Ci eravamo lasciati in un’Italia in piena epoca della ricostruzione, con la cultura che cercava di ricreare l’orgoglio nazionale. Per tornare a parlare della guerra, che era ancora un ricordo vivo, ho scelto stavolta due pezzi di Enzo Jannacci, non tra i più noti, ma tra i primi, sperando di fare cosa gradita al visitatore e in particolare ad un’amica attenta. Con la sua aria strampalata e il suo verbo surreale il cantautore, trovo, ci da due quadretti gustosi sul tema di come la guerra infondo sia fatta da straccioni contro straccioni e investa anche l’universo privato. I due brani appaiono in Sei minuti all’alba del 1966.

Enzo Jannacci: Sei minuti all’alba

Enzo Jannacci: Soldato Nencini

Sei minuti all’alba Soldato Nencini
Sei minuti all’alba: el gh’è gnanca ciàr
Sei minuti all’alba: il prete è pronto già;
L’è giamò mess’ura ch’el va dree a parlà…
Glie l’ho detto: “padre, debún, mi hoo giamò pregà!”
Nella cella accanto cantenn ‘na cansún…
Sì, ma non è il momento! onn pu d’educasiún!
Mi anca piangiaria, il groppo è pronto già.
Piangere. doaccordo, perchè m’hann de fucilà:
Vott setémber sunt scapaa, ho finì de faa el suldaa.
Al paìs mi sunt turnà: “disertore” m’hann ciamaa!
De sul treno caregà, n’altra volta sunt scapaa:
In montagna sono andato, ma l’altrier
Coi ribelli m’hann ciapaa!
Entra un ufficiale; m’offre da fümà…
“grazie, ma non fumo prima di mangià”
Fa la faccia offesa… mi tocca di accettar.
Le manette ai polsi son già… e quei là vann dree a cantà!
E strascino i piedi, e mi sento mal…
Sei minuti all’alba! dio, cume l’è ciàr!
Tocca farsi forza: ci vuole un bel final!
Dai, allunga il passo, perchè ci vuole dignità!
Vott setémber sunt scapaa, ho finì de faa el suldaa.
Al paìs mi sunt turnà: “disertore” m’hann ciamaa!
De sul treno caregà, n’altra volta sunt scapaa:
In montagna sono andato, ma l’altrier
Coi ribelli m’hann ciapaa!
Soldato Nencini, soldato d’Italia
semianalfabeeta, schedato: “terrone”,
l’han messo a Alessandria perché c’è più nebbia;
ben presto ha capito che a volergli bene
c’è solo quel cane che mangia la stoppa
fra i vecchi autoblindo, pezzato marrone…
Due o anche tre volte ha chiesto il tenente
a un suo subalterno: “Ma questo Nencini,
cos’ha, da sorridere sempre per niente?
Sorride un po’ perso… magari a nessuno;
e mangia di gusto ‘sto rancio puzzone!…
Ma è analfabeta, e per giunta, terrone!”
E arriva anche il giorno che arriva la posta;
e piove, e di dentro c’è tante persone.
S’inganna ridendo l’odore di piedi,
e là, più di tutti, chi ride è il terrone:
gli stanno leggendo del padre a Corfù;
C’è stata una capra malata… e continua:
“Sai, tristi è aspettari: se non t’amo più,
conviene lasciarsi…” Firmato: Mariù
Soldato Nencini, soldato d’Italia
di stanza a Alessandria, schedato: “terrone”,
si è messo in disparte, sorride un po’ meno;
ma di tanto in tanto, ti ferma qualcuno
e gira e rigira quel foglio marrone:
ti legge un frase; ti dice: “c’è scritto
“Sai, tristi è aspettari: se non t’amo più,
conviene lasciarsi…” Firmato: Mariù.

Read Full Post »