Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘L’amore e la guerra’

fulmineIn questa ricostruzione puntigliosa, seppur parziale, personale ed ironica, della Storia delle storie, della Storia con la “S” maiuscola, della Bibbia, sembra di trovarsi ad affrontare una iperbole assurda. Pare che il libro più letto sia anche il libro meno letto. Ad un certo punto anche Dio, nella sua infinita saggezza, ebbe un attimo di smarrimento; di dubbio: temette che con l’uomo non ci fosse proprio niente da fare. Qualcosa non era andato che sarebbe dovuto. Qualcosa non funzionava. Il resto del creato era una meraviglia divina. L’uomo era la belva, anzi la bestia, che non trovava pace; che stonava come un forestiero. L’uomo uccideva per il gusto di uccidere, per i motivi più banali. E aveva trasformato gli istinti in vizi, in degradazione.

Ogni controversia lasciava un’unica scelta: “fuggi o combatti”. Fin dall’inizio se nasceva una discussione su dove far pascolare le pecore la risposta era: “fuggi o combatti. Una lite su un paio d’acri di terreno: “fuggi o combatti. Una polemica su cioè che è giusto e su ciò ch’è etico, sul come dire le cose, sul sapere e capire: “fuggi o combatti. Una disputa sui gusti e sulle abitudini: “fuggi o combatti. Per un uomo o per una donna: “fuggi o combatti. E sarebbe continuato sempre così: “fuggi o combatti”. La dicotomia tra ingegno e politica si è sempre sviluppata in modo conflittuale.
A noi, lettori di oggi, sembra, forse sbagliando, che la guerra non porti nulla di buono. Che nella guerra ci siano solo vittime. Che non vinca veramente mai nessuno. A quei noi sembra che la guerra più che inutile sia estremamente dannosa. Già uccidere gli altri e uno sterile spreco di tempo, di energie e di risorse. Il problema è che, magari casualmente o di morte amica, a morire possono essere anche i “nostri”. E i morti pesano. Soprattutto quando tornano giovani a casa, dai loro famigliari, vestiti di una bara e una bandiera. Sarebbe forse illuminante chiederci perché Dio dovrebbe spendere quattro righe per distruggere cinque città e pagine intere per trovare una moglie ad Isacco; ma così sono i destini dell’uomo. E poi bisogna avere eternamente fede. Ed è qui che sorgono dubbi sull’attendibilità di quegli uomini che si facevano chiamare profeti. Magari mentre parlavano, più o meno a vanvera, anche un po’ così: tanto per ciarlare, erano inconsapevoli che qualcuno li stava ascoltando. E che poi avrebbe deciso che sarebbero stati loro e non altri i profeti. E che erano loro e non altri a parlare per conto Di. E nel frattempo, in ansia, Abramo, e ancor più Isacco, continuavano ad aspettare.
Rebecca, ma ancora Servo non ne conosceva il nome e la chiamò solo giovinetta o donna, a parte il nome da film americano, era 24figlia di Betuèl, uno dei figli che la prolifica Milca aveva partorito a Nacor. E’ Bene ricordare che Nacor era fratello di Abramo e che fin troppo spesso gli affari d’amore si risolvevano in famiglia. La cosa sembrava non essere di nessun nocumento anche perché la ragazza era di bell’aspetto e, soprattutto, vergine. Dio aveva creato le donne vergini e aveva chiamo anche loro donne. Si sarebbero poi distinte per l’uso che avrebbero fatto di quel dono di Dio. Lei, Rebecca, era vergine poiché 16nessun uomo si era unito a lei. Dissetato prima lui e poi i cammelli Servo si inginocchiò con quelli, i cammelli, 22prese un pendente d’oro del peso di mezzo siclo e glielo mise alle narici, e alle sue braccia mise due braccialetti del peso di dieci sicli d’oro 23e chiese il nome della giovinetta. Sentito quel nome ebbe solo un secondo di esitazione, ma Rebecca era corsa subito a dare la notizia a casa.
Rebecca aveva un 28fratello chiamato Làbano e Làbano che come vide il pendente al naso della sorella gli saltò una mosca al naso, ma poi pensò che era felice che finalmente avrebbero sistemato quella sorella a cui nessun uomo aveva voluto unirsi. E pensò anche che doveva aver accalappiato un buon partito; quando ancora non sapeva dei dieci cammelli. Ancora si chiedeva come avesse fatto. E ancor più se lo chiese quando Servo, senza aver toccato cibo, si presentò annunciandogli: 35«Il Signore ha benedetto molto il mio padrone, che è diventato potente: gli ha concesso greggi e armenti, argento e oro, schiavi e schiave, cammelli e asini»; precisando che a quel figlio aveva 36«dato tutti i suoi beni». Magari anche esagerò un po’ al fine di vender meglio l’inetto, ma la cosa, il grano, fece la sua impressione. Così padre e fratello sentenziarono: 51«prendila, va e sia la moglie del figlio del tuo padrone» sfregandosi l’un l’altra le mani. Per una forma di cortesia chiesero anche alla stessa Rebecca cosa ne pensasse e anche lei ne era contenta pur di scappare da quella famiglia. Così finalmente, mentre l’attesa dall’altra parte era ormai spasmodica da rasentare la rassegnazione, lo sparuto gruppo partì con 59Rebecca con la nutrice, insieme con il servo di Abramo e i suoi uomini; ma anche con le ancelle e riportandosi i cammelli. Non si soffermarono ad aspettare l’angelo, non avevano idea di dove si fosse cacciato. E la giovane donna fu salutata dalla benedizione dei famigliari: 60«Tu, sorella nostra, diventa migliaia di miriadi e la tua stirpe conquisti le città dei suoi nemici!». Nel cielo, finalmente tutti concordi pensarono che almeno questa se la sarebbero potuta risparmiare; sarebbe bastato un: “Auguri e figli maschi”. E la parola di Dio rimase in silenzio.

Ringraziamo Enrico Mazzucato per la foto rubata dal suo profilo FB

Read Full Post »